References
Alberti, A. (2021). La scuola della Repubblica. Un ideale non realizzato. Roma: Anicia.
Ambrosoli, L. (1992). Propaganda e proselitismo nei programmi e nei libri di testo della scuola durante il periodo fascista. In «Motivi pedagogici. In memoria di A. Leonarduzzi», Università di Udine.
Ascenzi, A. & Sani, R. (2008). (a cura di). Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo. L’opera della commissione centrale per l’esame dei libri di testo da Giuseppe Lombardo Radice ad Alessandro Melchiori. Milano: Vita e Pensiero.
Ascenzi, A. & Sani, R. (2005). (a cura di). Il libro per la scuola tra idealismo e fascismo. Milano: Vita e Pensiero.
Barausse, A. (2008). Il libro per la scuola dall’unità al fascismo. La normativa sui libri di testo dalla Legge Casati alla Riforma Gentile (1861-1922). Vol. 2, pp. 1-1389, Macerata: Alfabetica.
Bel, J. & Colomer, J. (2017). Guerra Civil y franquismo en los libros de texto actuales de Edu-cación Primaria: análisis de contenido y orientación didáctica en el marco de la LOMCE. Ca-bás: Revista del Centro de Recursos, Interpretación y Estudios en materia educativa (CRIEME) de la Consejería de Educación, Cultura y Deporte del Gobierno de Cantabria (España) [en línea], 17, 1-17. http://revista.muesca.es/articulos17/392-juan-carlos-bel-martinez-y-juan-carlos-colomer-rubio
Bellucci, M. & Ciliberto, M. (1978). La scuola e la pedagogia del fascismo, Torino: Loescher.
Bonaudo, G. (2014). La scuola il libro e il moschetto. Testimonianze sull'istruzione primaria nel Ventennio. Torino: Susalibri.
Cavallini, G. (a cura di). (1975). Sui decreti delegati. Milano: Emme Edizioni.
Charnitzky, J. (1996). Fascismo e scuola. La politica scolastica del regime (1922- 1943). Firenze: La Nuova Italia.
Charnitzky, J. (2023). Scuola e pedagogia in Italia e in Germania durante il periodo fascista. Il contributo della scuola alla fascistizzazione della nazione. In Bandini B. V. (a cura di), Il pensiero reazionario. La politica e la cultura dei fascismi. Ravenna: Longo Editore.
Chiosso, G. (2023). Il fascismo e i maestri. Milano: Mondadori.
Chiosso, G. (2013). Libri di scuola e mercato editoriale. Dal primo Ottocento alla Riforma Gentile. Milano: FrancoAngeli.
Chiosso, G. (2008). La stampa scolastica e l'avvento del Fascismo. Storia dell'educazione e della letteratura per l'infanzia. HECL. vol. III - N. 1, pp.1000-1026.
Coarelli, R. (2001). (a cura di). Dalla scuola all'impero: i libri scolastici del fondo della Braidense, 1924-1944. Milano: Viennepierre.
Dal Passo, F. & Laurenti. (2017). La scuola italiana. Le riforme del sistema scolastico dal 1848 ad oggi. Aprilia: Novalogos.
De Giorgi, F. & Gaudio, A. & Pruneri, F. (eds) (2019). Manuale di storia della scuola italiana. Dal Risorgimento al XXI secolo. Brescia: Scholè.
De Masi, D. & Runcini, R. (1977). (a cura di). PNF. Manuale di educazione fascista. Autoritarismo e razzismo nei due libri fondamentali dell’educazione politica elementare e media durante il regime fascista. Roma: Savelli.
Fabre, G. (1998). L’elenco. Censura fascista, editoria e autori ebrei. Torino: Zamorani.
Finocchi, L. e Marchetti Gigli, A. (2000). (a cura di). Editori e Lettori. La produzione libraria in Italia nella prima metà del Novecento. Milano: Franco Angeli.
Galera, A. (2016). Educación física en los libros de texto escolares anteriores al franquismo (I): Obras generales. Cabás: Revista del Centro de Recursos, Interpretación y Estudios en materia educativa (CRIEME) de la Consejería de Educación, Cultura y Deporte del Gobierno de Canta-bria (España) [en línea], 16, 60-81. http://revista.muesca.es/articulos16/382-educacion-fisica-en-los-libros-de-texto-escolares-anteriores-al-franquismo-i-obras-generales
Galfrè, M. (2005). Il regime degli editori. Roma-Bari: Laterza.
Galfrè, M. (2002). La disciplina della libertà. Sull’adozione dei testi nella scuola fascista. In «Italia Contemporanea», n. 228.
Genovesi, P. (2010). Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi. Roma-Bari: Laterza.
Genovesi, P. (2006). Una storia da manuale: la storia del libro unico di Stato. Parma: Ricerche pedagogiche.
Malizia, G. & Nanni, C. (2010). Il sistema educativo italiano di istruzione e di formazione. Le sfide della società della conoscenza e della società della globalizzazione. Roma: Las.
Marrella, L. (1995). I quaderni del Duce. Tra immagine e parola. Taranto: Barbieri Editori.
Merlo, G. (2022). L’istruzione classica nell’Italia postunitaria. Brescia: Scholè.
Montino, D. (2005). Le parole educate. Libri e quaderni tra fascismo e Repubblica. Milano: Selene.
Montino, D. (2001). Letture scolastiche e regime fascista (1925-1943). Un primo approccio tematico. Millesimo (SV): Le Stelle.
Natale, G. & Colucci, F.P. & Natoli A. (1975). La scuola in Italia. Dal 1859 ai decreti delegati. Milano: Mazzotta editore.
Palazzolo, M.I. (1984). Stampa, editori e capitale nell'Italia postunitaria. In Studi Storici, Jan. - Mar., Anno 25, No. 1, pp. 261-272, Fondazione Istituto Gramsci. https://www.jstor.org/stable/20565216
Redi Sante Di Pol. (2020). La scuola per tutti gli italiani. L'istruzione di base tra Stato e società dal primo Ottocento ad oggi. Milano: Mondadori.
Rizzi, R. (1975). La scuola dopo i decreti delegati. Roma: Editori riuniti.
Susi, F. (2012). Scuola società politica democrazia. Dalla riforma gentile ai decreti delegati. Roma: Armando editore.