Las bibliotecas escolares en Italia: una hipótesis de investigación sobre el patrimonio histórico-educativo
##plugins.themes.bootstrap3.article.main##
##plugins.themes.bootstrap3.article.sidebar##
Abstract
La biblioteca scolastica in Italia viene definita, nelle diverse stesure delle linee guida elaborate dall’IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions), quale ambiente educativo in cui la pratica della lettura è declinata in tutte le sue forme, mentre la declinazione “scolastica” pone l’attenzione su finalità. Facendo riferimento al concetto di “patrimonio storico-educativo”, che contraddistingue l’essenza stessa della SIPSE, è stata condotta un’indagine volta ad una ricognizione del patrimonio librario esistente nelle biblioteche scolastiche di ogni ordine e grado in tutto il territorio nazionale italiano, a iniziare da specifiche e significative realtà locali. Il contributo si propone di presentare il lavoro svolto e i risultati fino a questo momento raggiunti
Come citare
##plugins.themes.bootstrap3.article.details##
biblioteche scolastiche, patrimonio storico-educativo, ricerca sul campo
Barbagli, M. (1974). Disoccupazione intellettuale e sistema scolastico in Italia (1859 – 1973). Bologna: Il Mulino.
Barberi, F. (1967). Biblioteca e bibliotecario. Bologna: Cappelli.
Barone, G. & Petrucci, A. (1976). Primo: non leggere. Biblioteche e pubblica lettura in Italia dal 1861 ai nostri giorni. Milano: Mazzotta Editore.
Becchi, E. & Vertecchi, B. (Eds.). (1984), Manuale critico della sperimentazione e della ricerca educativa. Milano: Franco Angeli.
Benvenuto, G. (2015). Stili e metodi della ricerca educativa. Roma: Carocci.
Bettella, C. (2003). L’unità antica nella collezione libraria scolastica. Progetto LABS e analisi di un caso. Biblioteche scolastiche: rassegna annuale, 49-66.
Cadei, L. (2005). La ricerca e il sapere per l’educazione. Milano: I.S.U.
Chiosso, G. (2011). Alfabeti d’Italia. La lotta contro l’ignoranza nell’Italia unita. Torino: SEI.
Cipolla, C.M. (2002). Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale. Bologna: Il Mulino.
Corbelli, A. (1942). Il problema delle biblioteche. Accademie e Biblioteche (XVI), 246-248.
Dautriat, H. (1999). Il questionario: guida per la preparazione e l’impiego nelle ricerche sociali di psicologia sociale e di mercato (1959). Milano: Franco Angeli.
De Fort, E. (1979). Storia della scuola elementare in Italia. Dall’unità all’età giolittiana. Milano: Feltrinelli.
Gattico, E. & Mantovani, S. (Eds.), La ricerca sul campo in educazione. I metodi quantitativi. Milano: Mondadori.
Fabri, S. (Ed.). (1994). Piccole biblioteche crescono. Milano: Mondadori.
Ferrari, G.F. (1979) Stato ed enti locali nella politica scolastica: l’istituzione di scuole da Casati alla vigilia della riforma Gentile. Padova: Cedam.
Lacaita, C.G. & Fugazza, M. (2013). L’istruzione secondaria nell’Italia unita 1861-1901. Milano: Franco Angeli.
Laeng, M. (1992). Pedagogia sperimentale. Firenze: La Nuova Italia.
Lombello, D. (2009). La biblioteca scolastica. Uno spazio educativo tra lettura e ricerca, Milano: Franco Angeli.
Lombello, D. & Priore, M. (Eds.). (2018). Biblioteche scolastiche al tempo del digitale. Roma: Editrice Bibliografica.
Lombello, D. (2020). La biblioteca scolastica organizzata dal basso. In rete è meglio. Pepeverde, 6, 42-43.
Lovell, R. & Lawson, K. S. (1970). La ricerca nel campo educativo (1970). Firenze: Giunti Barbèra.
Manca, P. (Ed.). (1981). Le biblioteche scolastiche: esperienze e prospettive. Roma: NIS.
Mantovani, S. (Ed.). (1998). La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi. Milano: Mondadori.
Meda, J. (2013). La conservazione del patrimonio storico-educativo: il caso italiano. In J. Meda, M. Badanelli (Eds.). La historia de la cultura escolar en Italia y en España: balance y perspectivas. Actas del I workshop Italo-Español de Historia de la Cultura Escolar (Ber-langa de Duero, 14-16 de noviembre de 2011) (pp. 167-198), Macerata: EUM.
Mialaret, G. (1986). La pedagogia sperimentale. Roma: Armando.
Montecchi, G. (1996). Il ruolo della biblioteca nel processo di qualificazione scolastica. In D. Generali, F. Minazzi (Eds.). La Scuola italiana. Tra delusione e utopia (pp. 155-182). Padova: Edizioni Sapere.
Mortari, L. & Ghirotto, L. (2019). Metodi per la ricerca educativa. Roma: Carocci.
Panizza, P. (2003). Vecchi e nuovi libri. Biblioteca scolastica tra acquisizioni e scarto. Biblioteche scolastiche: rassegna annuale, 29-36.
Pazzaglia, L. & Sani, R. (2001). Scuola e società nell’Italia unita. Dalla legge Casati al Centro-sinistra. Brescia: La Scuola.
Tentori, P. & Brambilla, R. (1983). Ruolo istituzionale della biblioteca scolastica e riordinamento della didattica. In Aa.Vv., Ruolo e formazione del bibliotecario, Atti del XXIX congresso AIB, Firenze 29 gennaio – 1 febbraio 1981. Firenze: Giunta regionale toscana.
Trinchero, R. (2004). I metodi della ricerca educativa. Roma-Bari: Laterza.
Venuda, F., Roncaglia, G. & Marquardt, L. (2019). Piccole e povere ma innovative, i lavori in corso delle biblioteche scolastiche. In V. Ponzani (Ed.), Rapporto sulle biblioteche italiana 2015-2017 (pp. 133-148). Roma: Associazione italiana biblioteche.
Venuda, F. (2016). Biblioteche scolastiche “a progetto”. Biblioteche oggi, 34, 17- 27.
Viganò, R. (1999). Metodi quantitativi nella ricerca educativa. Milano: Vita e Pensiero.
Viganò, R. (2002). Pedagogia e sperimentazione metodi e strumenti per la ricerca educativa. Milano: Vita e Pensiero.
Zammuner, V.L. (1998). Tecniche dell’intervista e del questionario. Bologna: Il Mulino.
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Accesso libero
Cabás fornisce un accesso gratuito immediato ai suoi contenuti in base al principio di rendere la ricerca liberamente disponibile al pubblico, il che incoraggia una maggiore condivisione della conoscenza a livello globale.
Cabás fornisce un accesso illimitato a tutti i suoi contenuti dal momento della pubblicazione in questa edizione elettronica.
La pubblicazione è gratuita per gli autori.