References
Andreassi, R., Barausse, A. (2020). «Il Museo della scuola e dell’educazione popolare nel Sistema Museale dell’Università del Molise: tra pratiche storiografiche, Terza missione e sperimentazione didattica». In Prospettive incrociate sul patrimonio storico- educativo, Barausse, A., Freitas de Ermel, T., Viola V. (Edds). Lecce: Pensa MultiMedia, pp. 271-298.
Andreassi, R., Lettino, M.D., Manocchio, C., Palladino, F. (2021). «Nuove tecnologie, innovazione didattica, accessibilità al patrimonio storico scolastico. Quando il robot, tra scuola e museo, aiuta la storia» in Atti del II Congresso Nazionale della Sipse, A. Ascenzi, C. Covato, G. Zago (a cura di), Il patrimonio storico-educativo come risorsa per il rinnovamento della didattica scolastica e universitaria: esperienze e prospettive, online, Padova 7-8, ottobre 2021. Macerata: Eum edizioni, pp. 169-194.
Barausse, A. (2010). «Alla scoperta di nuovi tesori: le carte e i libri scolastici come beni culturali». In: I. Zilli (a cura di), Atlante delle emergenze culturali in Molise. Campobasso: Palladino, pp. 127-144.
Barausse, A. (2013). «E non c’era mica la bic. Le fonti orali nel settore della ricerca storico scolastica ». In H.A. Cavallera, (ed.), La ricerca storico-educativa oggi. Un confronto di metodi, modelli e programmi di ricerca. Lecce: Pensa Multimedia Editore, tomo II, pp. 539-560.
Barausse, A., Panizzolo, C., Sani, R., Warde, M. J. (2021). Journals for teachers, children and youth as a transnational phenomenon. Directions and experiences of the periodical press in Italy, Brazil, Spain, France and United States between political, social and cultural changes in 19th and 20th Centuries. Apresentação. History of Education & Children's Literature (Macerata). XVI, 2, pp. 11-15.
Bortolotti, A., Calidoni, M., Mascheroni, S., Mattozzi, I. (2008). Per l’educazione al patrimonio culturale 22 tesi. Milano: Franco Angeli
Brunelli, M. (2018). L' educazione al patrimonio storico-scolastico. Approcci teorici, modelli e strumenti per la progettazione didattica e formativa in un museo della scuola. Milano: Franco Angeli.
Brusa, A. (2022), Giochi per imparare la storia. Percorsi per la scuola. Roma: Carrocci.
Chiosso, G., Sani, R. (a cura di), (2013). Dizionario Biografico dell’Educazione. Mulano: Editrice Bibliografica.
Depaepe, M., Simon, F. (1995). Is there any place for the history of Education in the History of Education? A Plea for the history of Everyday Educational Reality in-and outside Schools. Paedagogica Historica, XXXI, 1, pp. 9-16.
Escolano, A. (2007). La cultura material de la escuela. Berlanga de Duero: CEINCE.
Impellizzeri, F., Musci, E. (2014), Metodi e strumenti per l’insegnamento e l’apprendimento della storia. Napoli: EdiSES.
Julià, D. (1996). Riflessioni sulla recente storiografia dell’educazione in Europa: per una storia comparata delle culture scolastiche. Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche (Brescia), 3, 119-147.
Meda J., (2016). Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo. Milano: FrancoAngeli.
Meda, J., Montino, D., Sani, R. (edd.) (2010), School Exercise Books. A Complex Source for a History of the Approach to Schooling and Education in the 19th and 20th Centuries. Firenze: Polistampa.
Somoza, M. (2013). «Museología de la Educación: ¿divulgación cultural, atractivo turístico o prac-tica historiográfica?». In A.M. Badanelli, J. Meda (edd.), La historia de la cultura escolar en Italia y en España: balance y perspectivas. Macerata: Eum. pp. 141-166.
Viñao Frago, A. (2012). La historia material e inmaterial de la escuela: memoria, patrimonio y educación. Educação, 35,1, pp. 7-17.