References
Allocchio (1919). Ancora per un'industria italiana del materiale scientifico e didattico. L’Elettrotecnica, VI (13), 259.
Anonimo (1916). Il Congresso dei fisici. L’Elettricista, V (6), 45-46.
Anonimo (1919). L’Istituto “Archimede”. Rivista Pedagogica, XII (7-8), 457-458.
Anonimo (1923a). L’Istituto “Archimede” di Roma per il materiale scientifico didattico. Rivista Pedagogica, 234-236.
Anonimo (1923b). IL Gabinetto di fisica dell’Istituto tecnico. La Patria del Friuli, 12, 1.
Anonimo (1925). Nomine, promozioni ed onorificenze. Il Policlinico, XXXII(13), 453.
Anonimo (1917). Almanacco italiano. Piccola enciclopedia popolare della vita pratica e annuario diplomatico amministrativo e statistico, 44, 170, R. Bemporad ~ Figlio.
Ascenzi, A., Felice, M. D., & Tumino, R. (2008). Santa giovinezza!: Lettere di Luigi Bertelli e dei suoi corrispondenti, 1883-1920. Alfabetica Edizioni.
Astorri, G. (1919). Per l’industria italiana del materiale scientifico e didattico. L’Elettrotecnica, VI (5), 99.
Bordoni, U. (1919a). Per un’industria italiana del materiale didattico e scientifico. L’Elettrotecnica, VI (8), 150-152.
Bordoni, U. (1919b). Ancora per un'industria italiana del materiale scientifico e didattico. L’Elettrotecnica, VI (13), 259-260.
Borruso, F., Cantatore, L., Covato, C. (2020). Il Museo della Scuola e dell’Educazione «Mauro Laeng» dell’Università degli Studi Roma Tre: storia, identità e percorsi archivistici. In A. Ascenzi, C. Covato, J. Meda (eds.), La pratica educativa. Storia, memoria e patrimonio (pp.129-160). Eum.
Brunelli, M. (2018). Cataloghi commerciali dei materiali scolastici e collezioni storiche dei sussidi didattici. Nuove fonti per la storia dell’industria per la scuola in Italia (1870-1922). History of Education & Children’s Literature, XIII(2), 469–510.
Brunelli, M. (2020). Per una storia della circolazione dei sussidi botanici in Italia tra XIX e XX secolo. Appunti di lavoro sulle collezioni scolastiche e sui cataloghi commerciali per la scuola. In A. Barausse, V. Viola, & T. de Freitas Ermen. (eds.), Prospettive incrociate sul patrimonio storico-educativo / Perspectivas cruzadas sobre o Patrimonio Histórico Educativo / Perspectivas entralazadas en el Patrimonio Histórico Educativo (Vol. 1, pp. 433–458). Pensa Multimedia.
Cambi, F. (2011). Una rivoluzione nella ricerca storico-educativa: la documentazione scolastica e…le pagelle, in Le pagelle nei 150 anni della storia della scuola elementare in Italia, https://www.museodellascuola.it/mostra-2/le-pagelle-nei-150-anni-della-storia-della-scuola-elementare-in-italia/ consultato il 30/03/2024.
Cantatore, L. (2020). Il MuSEd di Roma Tre fra passato e presente. Con inediti di Giuseppe Lombardo Radice e Mauro Laeng. In A. Barausse, V. Viola, & T. de Freitas Ermen. (eds.), Prospettive incrociate sul patrimonio storico-educativo / Perspectivas cruzadas sobre o Patrimonio Histórico Educativo / Perspectivas entralazadas en el Patrimonio Histórico Educativo (Vol. 1, pp. 247-270). Pensa Multimedia.
Cantatore, L. (2022). Storia e vita del MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione dell’Università Roma Tre. Educació i Història: revista d’història de l’educació, 39, 139-159.
Catini, R. (2018). Spaccarelli, Attilio. In Dizionario Biografico degli Italiani, 93, https://www.treccani.it/enciclopedia/attilio-spaccarelli_(Dizionario-Biografico)/ (consultato il 06/09/2024)
Clementi, F. (1923). La prima mostra romana dell’industria, dell’agricoltura e dell’arte applicata all’industria. Roma Rivista di studi e di vita romana, 1(VI), 248–254.
Comune di Roma. (1913). Annuario Statistico Roma del 1913, III Parte https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Annuario_Statistico_Roma_1913_III_Parte.pdf) (consultato il 06/09/2024)
Consiglio provinciale delle corporazioni di Roma (1939). Bollettino dei protesti cambiari – dei fallimenti e del movimento delle ditte 7 gennaio XI(1):438.
Covato, C. (2010). Il Museo Storico della Didattica “Mauro Laeng” dell’Università degli Studi Roma Tre. Ricerche di Pedagogia e Didattica. Journal of Theories and Research in Education, 5(2). https://doi.org/10.6092/issn.1970-2221/1912
D’Arcangeli, M. A. (2013). Credaro Luigi. In G. Chiosso, R. Sani, DBE: dizionario biografico dell’educazione, 1800-2000 (pp. 407-408). Editrice Bibliografica.
D’Arcangeli, M. A. (2013). Verso una scienza dell’educazione – I. La “Rivista Pedagogica” (1908-1939). Anicia.
Dragoni, G. (2006). Majorana, Quirino. In Dizionario Biografico degli Italiani, 67, https://www.treccani.it/enciclopedia/quirino-majorana_%28Dizionario-Biografico%29/ (consultato il 06/09/2024).
Escolano, A. (1996). Postmodernity or High Modernity? Emerging Approaches in the New History of Education. Paedagogica Historica, 32(2), 325–341. https://doi.org/10.1080/0030923960320203
Escolano, A. (Ed.) (2007). La cultura material de la escuela, Berlanga de Duero, CEINCE.
Fano, V. (2000). Gianfranceschi, Giuseppe. In Dizionario Biografico degli Italiani, 54, https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-gianfranceschi_(Dizionario-Biografico)/ (consultato il 06/09/2024).
Ferrari, M., Morandi, M., & Platé, E. (2011). Lezioni di cose, lezioni di immagini: Studi di caso e percorsi di riflessione sulla scuola italiana tra XIX e XXI secolo. Junior.
Julia, D. (1995). La culture scolaire comme objet historique. Paedagogica Historica, 31(sup1), 353–382. https://doi.org/10.1080/00309230.1995.11434853
L’Istituto “Archimede”. (1919). Bollettino mensile luglio n. 1.
L’Istituto “Archimede”. (1919). Bollettino mensile agosto n. 2.
L’Istituto “Archimede”. (1919). Bollettino mensile settembre n. 3.
L’Istituto “Archimede”. (1919). Bollettino mensile ottobre n. 4.
L’Istituto “Archimede”. (1919). Bollettino mensile novembre n. 5.
L’Istituto “Archimede”. (1919). Bollettino mensile dicembre n. 6.
L’Istituto “Archimede”. (1920). Bollettino mensile gennaio n. 7.
L’Istituto “Archimede”. (1920). Bollettino mensile febbraio n. 8.
L’Istituto “Archimede”. (1920). Bollettino mensile marzo-aprile n. 9-10.
Majorana, Q. (1927). Commemorazione Francesco Piola. Il Nuovo Cimento, 153–159.
Malgeri, F. (2019). Sturzo, Luigi. In Dizionario Biografico degli Italiani, 94, https://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-sturzo_(Dizionario-Biografico)/ (consultato il 06/09/2024).
Mañas, J. A., & López, M. (2022). Dando “voz” a los instrumentos científicos históricos. Cabás. Revista Internacional sobre Patrimonio Histórico-Educativo, 28, 113–134 https://doi.org/10.35072/CABAS.2022.21.64.009
Meda, J. (2011). Mezzi di educazione di massa: Nuove fonti e nuove prospettive di ricerca per una storia materiale della scuola tra XIX e XX secolo. History of Education & Children’s Literature, VI(1), 253–279.
Meda, J. (2016). Mezzi di educazione di massa. Saggi di storia della cultura materiale della scuola tra XIX e XX secolo. Francoangeli.
Ministero dell’Istruzione pubblica (1921). Elenco dei lavori presentati ai concorsi ai premi del Ministero della P. I. per le Scienze fisiche e chimiche (scadenza 31 dicembre 1920 – due premi di L. 2.000 ciascuno). In Bollettino Ufficiale 1(19), 684-685.
Nozari, M. (1919a). Per un’industria italiana del materiale scientifico e didattico. L’Elettrotecnica, VI (n.2), 30-32.
Nozari, M. (1919b). Potenziometro per esercitazioni scolastiche. L’Elettrotecnica, VI(9), 179:180.
Nozari, M. (1919c). Lettere alla redazione. Ancora per un’industria italiana del materiale scientifico e didattico. L’Elettrotecnica, VI(13), 258.
Palombi, I. (2013). Straticò Alberto. In G. Chiosso, R. Sani, DBE: dizionario biografico dell’educazione, 1800-2000 (pp. 549-550). Editrice Bibliografica.
Perna, A. (1933). La mostra del materiale scientifico-didattico. Scuola e cultura Annali della istruzione media, 146–151.
Pinelli, R. (2019). Emilia Santamaria Formíggini. https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/emilia-santamaria-form%C3%ADggini (consultato il 06/09/2024).
Piola, F. (1917). La produzione nazionale del materiale scientifico-didattico in Italia, Roma, 12 maggio 1916. Bollettino Ufficiale del Ministero della Istruzione Pubblica anno 1916 – II Quadrimestre. Roma, Tipografia operaia romana, 1360-1378.
Pizzigoni, F. D. (2022). Tracce di patrimonio. Fonti per lo studio della materialità scolastica nell'Italia del secondo Ottocento. Pensa Multimedia.
Pizzigoni, F. (2024). Nuove piste di ricerca sul catalogo commerciale di oggetti didattici. Cabás. Revista Internacional sobre Patrimonio Histórico-Educativo, 32, 6-24. https://doi.org/10.1387/cabas.26877
Provincia di Roma, (1923). Foglio degli Annunzi Legali, Sabato 7 novembre, 89, 1771.
Provincia di Roma, (1924). Foglio degli Annunzi Legali, Sabato 5 gennaio, 2, 23.
Provincia di Roma, (1925). Foglio degli Annunzi Legali, Mercoledì 28 ottobre, 86, 1735.
Provincia di Roma, (1927). Foglio degli Annunzi Legali, Mercoledì 9 febbraio, 11, 180.
Sani, R. (2020). La ricerca sul patrimonio storico-educativo in Italia In A. Ascenzi, C. Covato, J. Meda (eds.), La pratica educativa. Storia, memoria e patrimonio (pp.13-26). Eum.
Santamaria Formíggini, E. (1919). Per la cultura del popolo (Il recente convegno di Roma). L'Italia che scrive. 2, 38-39.
Targhetta, F. (2010). «Uno sguardo all’Europa». Modelli scolastici, viaggi pedagogici ed importazioni didattiche nei primi cinquant’anni di scuola italiana. In Storia comparata dell’educazione. Problemi ed esperienze tra Otto e Novecento (pp. 155–176). Franco Angeli.
Terranova, A. (1997). Foschini, Arnaldo. In Dizionario Biografico degli Italiani, 49, https://www.treccani.it/enciclopedia/arnaldo-foschini_(Dizionario-Biografico)/ (consultato il 06/09/2024).