Sulla rivista

Cabás pubblica articoli di ricerca, saggi bibliografici, esperienze museali, recensioni e altri tipi di collaborazioni su diversi ambiti dello studio, della tutela e della divulgazione del patrimonio storico-educativo.

Cabás vuole essere un punto di incontro per la ricerca scientifica e/o di qualità che approfondisce i diversi aspetti della nostra storia educativa.

Cabás è una pubblicazione consolidata di carattere scientifico, il cui obiettivo principale è diffondere i risultati di ricerche, studi, lavori, ecc. nel campo del patrimonio storico-educativo.

L'obiettivo della rivista è quello di pubblicare articoli scientifici di qualità che illustrino ricerche, studi, riflessioni ed esperienze relative allo studio, alla diffusione e alla valorizzazione del patrimonio storico-educativo. Cabás vuole essere anche un luogo di incontro per la ricerca scientifica e/o di qualità che approfondisce i diversi aspetti della nostra storia educativa. La rivista è plurale e cerca di accogliere le diverse tematiche e prospettive da cui gli studi storico-educativi possono essere affrontati. Vogliamo anche dare spazio ad altri contributi non strettamente storici, ma più legati all'educazione al patrimonio e agli usi didattici di questo patrimonio.

Cabás è l'organo di espressione scientifica della Società Spagnola per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo, ed è stato pubblicato, fino al dicembre 2023, dal Centro de Recursos, Interpretación y Estudios de la Escuela, Polanco del Governo della Cantabria. Dal 2024 sarà pubblicata dal Servizio editoriale dell'UPV/EHU (Leioa, Bizkaia), con il sostegno del Governo della Cantabria, della Società spagnola per lo studio del patrimonio storico-educativo (che sostiene i costi di redazione della rivista) e del Museo dell'educazione dell'UPV/EHU. La rivista pubblica anche articoli ed esperienze provenienti dai diversi musei dell'educazione, della pedagogia o della storia dell'educazione esistenti in Spagna e in altri Paesi, con lavori che evidenziano le attività educative di questi musei e i progetti che vengono sviluppati al loro interno.

Dichiarazione di accesso aperto

Cabás è una rivista ad accesso aperto, il che significa che tutti i contenuti sono liberamente disponibili all'utente o alla sua istituzione. Gli utenti possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, ricercare o collegare il testo integrale degli articoli, o utilizzarli per qualsiasi altro scopo lecito, senza richiedere l'autorizzazione preventiva dell'editore o dell'autore, e senza scopo di lucro. Questa rivista è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale. Cabas non applica tariffe per l'invio di contributi, né per la pubblicazione dei suoi articoli.

Politica di interoperabilità

La rivista fornisce un'interfaccia OAI-PMH (Open Archives Initiative - Protocol for Metadata Harvesting) che consente ad altri portali e servizi informativi di accedere ai metadati dei contenuti pubblicati ed è disponibile all'indirizzo https://ojs.ehu.eus/index.php/cabas/oai

Archiviazione e conservazione digitale

Oltre alle consuete procedure di backup e versioning multipli, i contenuti della rivista sono replicati nel repository istituzionale dell'Università dei Paesi Baschi/Euskal Herriko Unibertsitatea (basato su Dspace, https://duraspace.org/dspace/). Per garantire la conservazione a lungo termine di tutti i documenti digitali della rivista, che sono ospitati nel repository ADDI (https://addi.ehu.es/handle/10810/66978), sonno adottate misure di base per assicurarne la durata, quali: backup, archiviazione su supporti magnetici, conversione dei formati in formati più sicuri, controllo dell'integrità dei file per evitare la corruzione, migrazione di formati o software obsoleti e metadati di conservazione digitale.


Current Issue

Pubblicato: 10-06-2025

Download full issue PDF

Articoli

La inclusión en los museos pedagógicos, accesibilidad y diseño universal

Blanca Flor Herrero Morán
Abstract 130 | Cabas3301 (Español) Downloads 84

Page 6-22

Facebook y el "Patrimonio Infinito” de la escuela

Sergi Moll Bagur, Carlos Menguiano Rodríguez, Francisca Comas Rubí
Abstract 111 | Cabas3302 (Español) Downloads 73

Page 23-42

Retratos del pasado: las fotografías de los estudiantes en las memorias escolares

Irati Amunarriz Iruretagoiena
Abstract 106 | Cabas3303 (Español) Downloads 48

Page 43-70

Rituales escolares y prácticas de salud de una comunidad rural mexicana, 1920-1940

Lucia Martínez Moctezuma
Abstract 90 | Cabas3304 (Español) Downloads 42

Page 71-84

La importancia de la cultura inmaterial de la escuela: historias orales y recuerdos escolares de mayores jubilados

Gabriel Parra Nieto, Alicia Murciano Hueso, Bárbara Mariana Gutiérrez-Pérez, David Caballero Franco
Abstract 125 | Cabas3305 (Español) Downloads 58

Page 85-99

Investigaciones internacionales sobre material didáctico: Gattegno y la presentación de las regletas de Cuisenaire en España

Josefa Dólera Almaida, Dolores Carrillo-Gallego
Abstract 103 | Cabas3307 (Español) Downloads 44

Page 121-140

Risorse didattiche per l'educazione dei ciechi presso l'Istituto per ciechi, sordomuti e anormali di Malaga

Pedro José Jiménez Calvo, Carmen Sanchidrián Blanco
Abstract 156 | Cabas3309 (Español) Downloads 69

Page 166-188

Centri per il patrimonio storico-educativo

Recensioni bibliografiche

Convocatoria del Número Monográfico de Cabás: Narrativas disidentes, patrimonios controversiales e interseccionalidad crítica: experiencias desde educación histórica y museos

PLAZOS:

  • Fecha límite para la presentación de propuestas de artículos: 10 de septiembre de 2025.
  • Notificación de aceptación: 30 de septiembre de 2025.
  • Entrega de los artículos por parte de los autores/as: 31 de enero de 2026.
  • Publicación del número monográfico: junio de 2026.