Sulla rivista

Cabás pubblica articoli di ricerca, saggi bibliografici, esperienze museali, recensioni e altri tipi di collaborazioni su diversi ambiti dello studio, della tutela e della divulgazione del patrimonio storico-educativo.

Cabás vuole essere un punto di incontro per la ricerca scientifica e/o di qualità che approfondisce i diversi aspetti della nostra storia educativa.

Cabás è una pubblicazione consolidata di carattere scientifico, il cui obiettivo principale è diffondere i risultati di ricerche, studi, lavori, ecc. nel campo del patrimonio storico-educativo.

L'obiettivo della rivista è quello di pubblicare articoli scientifici di qualità che illustrino ricerche, studi, riflessioni ed esperienze relative allo studio, alla diffusione e alla valorizzazione del patrimonio storico-educativo. Cabás vuole essere anche un luogo di incontro per la ricerca scientifica e/o di qualità che approfondisce i diversi aspetti della nostra storia educativa. La rivista è plurale e cerca di accogliere le diverse tematiche e prospettive da cui gli studi storico-educativi possono essere affrontati. Vogliamo anche dare spazio ad altri contributi non strettamente storici, ma più legati all'educazione al patrimonio e agli usi didattici di questo patrimonio.

Cabás è l'organo di espressione scientifica della Società Spagnola per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo, ed è stato pubblicato, fino al dicembre 2023, dal Centro de Recursos, Interpretación y Estudios de la Escuela, Polanco del Governo della Cantabria. Dal 2024 sarà pubblicata dal Servizio editoriale dell'UPV/EHU, con il sostegno del Governo della Cantabria, della Società spagnola per lo studio del patrimonio storico-educativo e del Museo dell'educazione dell'UPV/EHU. La rivista pubblica anche articoli ed esperienze provenienti dai diversi musei dell'educazione, della pedagogia o della storia dell'educazione esistenti in Spagna e in altri Paesi, con lavori che evidenziano le attività educative di questi musei e i progetti che vengono sviluppati al loro interno.

Dichiarazione di accesso aperto

Cabás è una rivista ad accesso aperto, il che significa che tutti i contenuti sono liberamente disponibili all'utente o alla sua istituzione. Gli utenti possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, ricercare o collegare il testo integrale degli articoli, o utilizzarli per qualsiasi altro scopo lecito, senza richiedere l'autorizzazione preventiva dell'editore o dell'autore, e senza scopo di lucro. Questa rivista è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale. Cabas non applica tariffe per l'invio di contributi, né per la pubblicazione dei suoi articoli.

Politica di interoperabilità

La rivista fornisce un'interfaccia OAI-PMH (Open Archives Initiative - Protocol for Metadata Harvesting) che consente ad altri portali e servizi informativi di accedere ai metadati dei contenuti pubblicati ed è disponibile all'indirizzo https://ojs.ehu.eus/index.php/cabas/oai

Archiviazione e conservazione digitale

Oltre alle consuete procedure di backup e versioning multipli, i contenuti della rivista sono replicati nel repository istituzionale dell'Università dei Paesi Baschi/Euskal Herriko Unibertsitatea (basato su Dspace, https://duraspace.org/dspace/). Per garantire la conservazione a lungo termine di tutti i documenti digitali della rivista, che sono ospitati nel repository ADDI (https://addi.ehu.es/handle/10810/66978), sonno adottate misure di base per assicurarne la durata, quali: backup, archiviazione su supporti magnetici, conversione dei formati in formati più sicuri, controllo dell'integrità dei file per evitare la corruzione, migrazione di formati o software obsoleti e metadati di conservazione digitale.


Current Issue

Pubblicato: 11-06-2024

Editoriale

Editorial: una nueva etapa para la Revista Cabás. Revista Internacional de Patrimonio Histórico-Educativo

Pauli Dávila Balsera, José Miguel Saiz Gómez; Luis María Naya Garmendia
Abstract 60 | Cabas3100 (Español) Downloads 20

Page 5-7

Monografico

La maleta didáctica en educación formal: un recurso versátil para la enseñanza-aprendizaje en el aula

Julia Castell Villanueva, Ana Portela Frontán, Carolina Martín-Piñol
Abstract 70 | Cabas3102 (Español) Downloads 35

Page 12-31

La maleta+lab, un recurso para el aprendizaje de la minería

Meritxell Mañosa
Abstract 58 | Cabas3103 (Español) Downloads 15

Page 32-53

¿Qué esconden las cajas del aula de música?

Anna Berent Palau
Abstract 37 | Cabas3104 (Español) Downloads 15

Page 54-71

La cápsula del tiempo, punto de partida para un aprendizaje competencial

Sonia Medina Salcedo, Maria Mercè Siliceo-Jauset
Abstract 70 | Cabas3105 (Español) Downloads 20

Page 72-109

Una propuesta de diseño de museo escolar para la educación secundaria

Toni Bautista Baños
Abstract 33 | Cabas3107 (Español) Downloads 24

Page 125-147

Una momia en el aula de secundaria. aprender prehistoria y el método hipotético-deductivo a través del caso de ötzi y sus objetos

Nayra Llonch-Molina, Jesús Sauret-Vidal, Clara López-Basanta
Abstract 47 | Cabas3108 (Español) Downloads 25

Page 148-171

"Una mirada al patrimoni": una acción educativa en el museo

Santiago Ponsoda López de Atalaya, Laura Lucas Palacios
Abstract 42 | Cabas3109 (Español) Downloads 22

Page 172-185

Creación de recursos educativos en colaboración con la educación formal: la experiencia del museo de Lleida

Clara López-Basanta, Miquel Sabaté Navarro
Abstract 27 | Cabas3110 (Español) Downloads 12

Page 186-204

El museo viaja a la escuela. Museo itinerante: 100 objetos para hacer historia

Laia Coma Quintana, Tania Martínez Gil, Elur Ulibarrena Herce
Abstract 33 | Cabas3111 (Español) Downloads 21

Page 205-219

Articoli

El herbario, testimonio histórico y herramienta educativa

Marie-Anne Châteaureynaud, Marguerite Figeac Monthus, Céline Piot
Abstract 29 | Cabas3112 (Español) Downloads 21

Page 221-231

Esperienze

Storia della scuola

De los disquetes a la inteligencia artificial

José Miguel Saiz Gómez
Abstract 40 | Cabas3116 (Español) Downloads 15

Page 275-281

Foto con storia

Escuela Unitaria de Dobres en el invierno de 1986

Roberto González González
Abstract 25 | Cabas3117 (Español) Downloads 13

Page 283-289

Centri per il patrimonio storico-educativo

La escuela de Castrillo de Valdelomar en Valderredible

Rosa Pérez Quevedo
Abstract 30 | Cabas3118 (Español) Downloads 13

Page 291-300

Recensioni bibliografiche