Cabás pubblica articoli di ricerca, saggi bibliografici, esperienze museali, recensioni e altri tipi di collaborazioni su diversi ambiti dello studio, della tutela e della divulgazione del patrimonio storico-educativo.
Cabás vuole essere un punto di incontro per la ricerca scientifica e/o di qualità che approfondisce i diversi aspetti della nostra storia educativa.
Cabás è una pubblicazione consolidata di carattere scientifico, il cui obiettivo principale è diffondere i risultati di ricerche, studi, lavori, ecc. nel campo del patrimonio storico-educativo.
L'obiettivo della rivista è quello di pubblicare articoli scientifici di qualità che illustrino ricerche, studi, riflessioni ed esperienze relative allo studio, alla diffusione e alla valorizzazione del patrimonio storico-educativo. Cabás vuole essere anche un luogo di incontro per la ricerca scientifica e/o di qualità che approfondisce i diversi aspetti della nostra storia educativa. La rivista è plurale e cerca di accogliere le diverse tematiche e prospettive da cui gli studi storico-educativi possono essere affrontati. Vogliamo anche dare spazio ad altri contributi non strettamente storici, ma più legati all'educazione al patrimonio e agli usi didattici di questo patrimonio.
Cabás è l'organo di espressione scientifica della Società Spagnola per lo Studio del Patrimonio Storico-Educativo, ed è stato pubblicato, fino al dicembre 2023, dal Centro de Recursos, Interpretación y Estudios de la Escuela, Polanco del Governo della Cantabria. Dal 2024 sarà pubblicata dal Servizio editoriale dell'UPV/EHU (Leioa, Bizkaia), con il sostegno del Governo della Cantabria, della Società spagnola per lo studio del patrimonio storico-educativo (che sostiene i costi di redazione della rivista) e del Museo dell'educazione dell'UPV/EHU. La rivista pubblica anche articoli ed esperienze provenienti dai diversi musei dell'educazione, della pedagogia o della storia dell'educazione esistenti in Spagna e in altri Paesi, con lavori che evidenziano le attività educative di questi musei e i progetti che vengono sviluppati al loro interno.
Dichiarazione di accesso aperto
Cabás è una rivista ad accesso aperto, il che significa che tutti i contenuti sono liberamente disponibili all'utente o alla sua istituzione. Gli utenti possono leggere, scaricare, copiare, distribuire, stampare, ricercare o collegare il testo integrale degli articoli, o utilizzarli per qualsiasi altro scopo lecito, senza richiedere l'autorizzazione preventiva dell'editore o dell'autore, e senza scopo di lucro. Questa rivista è rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale. Cabas non applica tariffe per l'invio di contributi, né per la pubblicazione dei suoi articoli.
Politica di interoperabilità
La rivista fornisce un'interfaccia OAI-PMH (Open Archives Initiative - Protocol for Metadata Harvesting) che consente ad altri portali e servizi informativi di accedere ai metadati dei contenuti pubblicati ed è disponibile all'indirizzo https://ojs.ehu.eus/index.php/cabas/oai
Archiviazione e conservazione digitale
Oltre alle consuete procedure di backup e versioning multipli, i contenuti della rivista sono replicati nel repository istituzionale dell'Università dei Paesi Baschi/Euskal Herriko Unibertsitatea (basato su Dspace, https://duraspace.org/dspace/). Per garantire la conservazione a lungo termine di tutti i documenti digitali della rivista, che sono ospitati nel repository ADDI (https://addi.ehu.es/handle/10810/66978), sonno adottate misure di base per assicurarne la durata, quali: backup, archiviazione su supporti magnetici, conversione dei formati in formati più sicuri, controllo dell'integrità dei file per evitare la corruzione, migrazione di formati o software obsoleti e metadati di conservazione digitale.